

Agriturismo Grion
Famiglia Grion
La famiglia Grion viene da un’antica tradizione vitivinicola. Inizialmente, l'azienda nacque a Capriva del Friuli, dove il bisnonno Pierantonio, un uomo sempre attento alle novità agro-tecniche, decise di diventare uno dei primi vivaisti della zona. In molti lo cercavano per le sue incredibili capacità.

AGRITURISMO GRION
Col passare del tempo, la famiglia e l’azienda si trasferirono a Lucinico, dove nel 1994 i fratelli Giorgio e Marialuisa decisero di ampliare l’attività aprendo l’Agriturismo Grion. Nel gennaio del 2018 l'azienda di famiglia passò nelle mani dei giovani e volenterosi nipoti Elisabetta, Eleonora e Massimiliano, i quali, con tanta passione e duro lavoro, hanno apportato novità e migliorie. Oggi, presso il loro agriturismo si possono degustare piatti tipici della tradizione friulana e mitteleuropea, affettati di propria produzione e dolci fatti in casa, il tutto accompagnati dai propri vini e dalla birra agricola.
Non solo: dal 2014 - anno in cui la famiglia decise di ampliare ulteriormente l'attività - presso il loro punto vendita oltre agli affettati, si può anche acquistare insaccati, vini, birra, frutta e verdura di stagione, sottolio, creme, salse, succo e confettura di mele, tutti di produzione propria.
100%
Prodotti freschi e di qualità
Oltre a disporre di un agriturismo dove è possibile assaggiare tante ottime pietanze tipiche di questo territorio e preparate sapientemente dai cuoci di famiglia, la nostra azienda permette ai propri clienti di acquistare una vasta gamma di prodotti: frutta e verdura di stagione ma anche preparazioni come creme, salse, confetture e tanto altro ancora.
La nostra azienda produce anche dell’ottimo vino, bianco e rosso. Ottimo per brindare in occasione di eventi speciali è anche il nostro spumante Elisabeth. In aggiunta, da alcuni anni vengono prodotte la Rossa e la Bionda, birre agricole nate dal nostro orzo disponibili in bottiglia e alla spina.
Tutto questo è reso possibile grazie ad una straordinaria passione per la terra e per la coltivazione dei tanti frutti che essa è in grado di offrire da parte della volontà delle nuove generazioni di proseguire in un percorso iniziato tanti anni fa e che ora può avvalersi dell'apporto di mani forti e giovani accanto a quelle più sapienti ed esperte.

